Il blog di Lendit

L’embedding finance, o finanza integrata, è un termine utilizzato per descrivere l’integrazione di servizi finanziari all’interno di prodotti e servizi non finanziari. Questo può includere l’offerta di prestiti, assicurazioni, pagamenti e altri servizi finanziari all’interno di applicazioni e piattaforme non finanziarie.
Il peer-to-peer lending (P2P) è un sistema di investimento e di finanziamento tra privati. Si tratta di un tipo di crowdfunding che consente a investitori privati o istituzionali di fornire finanziamenti a consumatori o aziende.
Qualche mese fa abbiamo iniziato ad affrontare i temi del fare startup. In quell’occasione abbiamo affrontato il grande classico “i soldi: dove li prendiamo?”, ma di scogli e domande ce ne sono ancora moltissimi, senza considerare l’ultima e insormontabile sfida: il mercato.
Possiamo considerare la DeFi un’alternativa affidabile alla TradFi?
La finanza alternativa nasce da un contesto favorevole: la digitalizzazione e più in generale le nuove tecnologie sono la base di un fiorire di piattaforme e prodotti innovativi. Ma cosa aspettarsi nei prossimi decenni?

FAQ's

Cos'è Lendit?
Lendit è una piattaforma di condivisione del credito dove imprese e professionisti possono prestare e richiedere liquidità in modo semplice, veloce e su misura. La community di Lendit ha accesso a un piano fedeltà (Lendit-score) e viene protetta da un fondo di garanzia proprietario.
Attraverso il prodotto “Investi” entrerai in una piattaforma dove potrai scegliere il prodotto migliore in base alle tue esigenze. Che si tratti di investimenti a breve o medio termine, potrai gestirli nel modo più semplice possibile.
Lendit fornisce gli strumenti necessari per richiedere o rendere proficua la liquidità in modo affidabile, semplice e veloce. Avrai accesso a strumenti altamente innovativi e personalizzabili, e avrai anche l’opportunità di diventare parte di una rete imprenditoriale che ti permette di espandere il tuo business.
L’investimento minimo per:
– PrestiOne non ha un minimo imposto
– PrestiPlus è di €500
– Auto-invest è di €5.000
Su cosa si basa il tasso d'interesse?
Il tasso d’interesse, ovvero i tuoi guadagni, sarà legato al rating dell’azienda richiedente. Questo giudizio sull’azienda sarà effettuato da una società di rating, basandosi su parametri qualitativi e quantitativi di chi richiede il prestito.
Le aziende richiedenti riceveranno un tasso d’interesse basato sul loro rating, che rappresenterà i tuoi guadagni. Un rischio maggiore corrisponde a un rendimento maggiore. Stiamo anche lavorando per includere la possibilità di assicurare parte del prestito attraverso un’assicurazione istantanea.
Certo! Anche i liberi professionisti potranno richiedere un prestito. Per ricevere il tasso basterà inserire il numero di p. iva.
No. Lendit.it eroga prestiti a imprese con partita IVA, non a privati.

4.

Ricevi il credito

Il tuo matching è avvenuto con successo! Firma il contratto e ottieni il credito richiesto.

3.

Personalizza

Scegli l’importo, i tempi di rientro e rendi il tuo tasso appetibile per gli investitori.

2.

Scegli il prodotto

Finito l’onboarding puoi scegliere PrestiOne, se conosci già il prestatore (es. prestiti intragruppo) o PrestiPlus per rivolgerti alla community.

4.

Ricevi il credito

Il matching è avvenuto! Riceverai mensilmente sul tuo wallet la quota di rientro del tuo investimento.

3.

Scegli

Una volta scelto il metodo di investimento/prodotto,riceverai un contratto da accettare e firmare nelle condizioni prestabilite.

2.

Filtra i risultati

Filtra tra i vari prestiti disponibili sul marketplace o lascia fare tutto a noi con AutoInvest, dovrai solo scegliere i parametri di rischio e durata.